Ogni anno il MoneyGram Award premia i vincitori in cinque differenti categorie:
Tra tutti i partecipanti la giuria selezionerà 15 finalisti, tre per ogni categoria.
Tra loro verrà scelto l’Imprenditore Straniero dell’anno.
La categoria premia le aziende che hanno registrato una crescita di fatturato e ricavi: un risultato quanto mai complesso da ottenere nell’era della crisi globale. La crescita del profitto implica una corretta gestione del rischio, di investimenti e risorse; è la dimostrazione che un’azienda si muove con abilità nel proprio mercato di riferimento.
Coraggio e determinazione sono gli ingredienti della ricetta del successo di molti imprenditori stranieri. Aggiungendo l’innovazione, è possibile portare un contributo significativo all’economia italiana, attraverso nuove idee o portando nel Paese linee di business che non sono ancora diffuse.
Una categoria che vuole riconoscere l’impegno delle fasce più giovani fra gli imprenditori stranieri: persone che riescono ad affermarsi grazie all’energia ed allo spirito che contraddistinguono chi ha meno di 30 anni.
Spesso gli imprenditori stranieri concentrano i propri sforzi su attività no profit o legate alla responsabilità sociale. Questa categoria mette in luce le operazioni più riuscite.
Il successo si misura anche dalla creazione di posti di lavoro: quando un imprenditore ha un’azienda solida, la sua riuscita apporta vantaggi anche per la comunità, proprio attraverso lo sviluppo dell’occupazione.
MoneyGram, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Aziendali dell’Università Roma Tre, conferirà la “Borsa di Studio MoneyGram”al miglior studente straniero in materia di Imprenditoria e Business Management.